
Benvenuto nel sito che curo dal 2010 per diffondere la biblioterapia in Italia.
I libri hanno sempre fatto parte della mia vita e hanno sempre influito su di essa positivamente. Ho scoperto che si possono utilizzare con essi dinamiche di gruppo, entusiasmo per le trame e discussioni guidate, ovvero servirsi di tecniche di biblioterapia e di Shared Reading.
Oggi insegno biblioterapia all’Università di Verona, sono membro del centro di ricerca Biblioterapia. I libri per il benessere , presidente della BIPO – Associazione Italiana di Biblioterapia e Poesiaterapia e conduco gruppi di biblioterapia dello sviluppo in presenza e online.
Che tu sia una persona che desidera sperimentare la biblioterapia in un laboratorio di crescita personale (e culturale) o un professionista che desidera imparare a utilizzare la biblioterapia, qui troverai quello che fa per te.
Se vuoi avere informazioni specifiche puoi scrivermi a formazione@biblioterapiaitaliana.com

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il podcast in regalo.
Blog

Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti

La verità su Heartstopper
Ha fatto notizia (qui) le proteste di una madre che ha visto la figlia undicenne tornare a casa dopo una visita scolastica alla biblioteca con

Padova e la Biblioterapia
Martedì 25 marzo si è conclusa la serie di sei conferenze che ho tenuto per le biblioteche civiche di Padova sulla Biblioterapia (qui e qui).

Biblioterapia e assistenti sociali
La trasversalità della biblioterapia come disciplina impone riflessioni diverse per i diversi settori in cui viene applicata. Se in Italia sono rari gli articoli e

Giornata della memoria 2025: un libro da ridere
Premessa: la Giornata della memoria rammenta gli orrori dell’Olocausto di ebrei e di tutti coloro che furono portati nei lager e sterminati. La portata di

Presente, passato e futuro della mia biblioterapia
Un anno che inizia pone tre quesiti: cosa hai fatto, cosa fai ora e cosa farai. COSA HO FATTO:1. ho lavorato per il Master in