Alle origini della Biblioterapia

Il termine Biblioterapia è davvero poco conosciuto e può far pensare a una delle tante moderne pseudoscienze in voga oggi. In realtà il termine Biblioterapia è stato coniato ufficialmente da Samuel Crothers nel 1916, lo usò Anna Freud, e se ne può trovare traccia già a partire dai primi decenni dell’Ottocento.
Ma le fondamenta della Biblioterapia affondano le proprie radici in tempi ben più lontani.
E’ infatti in Aristotele che possiamo trovare il concetto di “Catarsi”, che indica l’insieme di sentimenti provocato dalla lettura di un opera; attraverso questo stato d’animo è possibile per la persona un mutamento positivo, una liberazione dell’animo. Aristotele parlava di purificazione.
Guardando a studi più recenti, e specificatamente agli studi della Scuola di Costanza, troviamo in Iser lo studio della lettura come processo. Per lui un testo riceve significato solo quando viene letto. L’importanza del lettore diviene fondamentale, ma anche l’effetto che il testo può avere sul lettore varia da persona a persona.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi