“Biblioterapia Italiana” come utilità

Alcuni lettori del blog mi hanno fatto notare come nei miei post non svisceri le questioni profondamente. Provo a rispondere al quesito. L’idea che ho di questo blog è di fornire la maggior quantità di spunti possibile. Spunti, per l’appunto; idee utili a guardare più avanti; solletichii mentali per creare nuove idee. Se un certo numero di persone mi chiedesse di approfondire delle questioni, potrei fondare una sezione in cui dilungarmi nelle argomentazioni. Nel caso esistesse un desiderio di interattività potrei pensare a un forum. Sono disposto anche a inserire dei video, se servisse. Ma in questa fase iniziale del mio lavoro credo siano maggiormente leggibili post brevi, ma che spazino in diverse direzioni: annoiare è una colpa mortale! E poi sento il dovere di dar prova delle mie conoscenze e la necessità di mostrare quel panorama che è la Biblioterapia in tutte le sue direzioni.
Mi rendo disponibile quindi a recepire i suggerimenti di quanti vorranno indicarmi quella parte di panorama che ancora mi sfugge, quel mondo infinito di libri che non riesco a non amare.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi