Tra gli scrittori sudamericani, Isabel Allende è sicuramente la più temeraria nelle sue scelte letterarie. I suoi lettori conosceranno sicuramente i famosi Evaluna e Paula solo per citarne alcuni. Ma il suo non recente esperimento nel riscrivere la storia di Zorro è sicuramente qualcosa di incredibile.
TRAMA: conosciamo tutti il mito di Zorro. Isabelle Allende lo ripercorre partendo dai suoi genitori e dalla sua infanzia, fino ad arrivare alla decisione di diventare un giustiziere. Sono esplorate non solo le sue origini, ma anche i sentimenti e gli stati d’animo. Anche la personalità dei personaggi secondari trova nuove sfumature in questo libro.
COMMENTI: ero titubante all’inizio della mia lettura. Consideravo la storia troppo scontata e già scritta perché fosse possibile creare delle situazioni impreviste che creassero suspance. E invece non è stato così. Zorro è un libro in cui si respira un’atmosfera affascinante e avventurosa. La scrittura fluida dell’Allende fa di questo testo un vero godimento per i lettori.
L’AUTORE: nata a Lima (Perù) il 2 agosto del 1942, è cilena, ma naturalizzata statunitense. E’ una delle voci più autorevoli della letteratura sud-Americana e conosciuta in tutto il mondo. Grazie alla trasposizione cinematografica de La casa degli spiriti, pubblicato nel 1983, si è imposta in tutto il mondo.