Biblioterapia e poesia

La poesia parla il linguaggio dell’anima, dei sentimenti. Per questo è uno strumento davvero efficace in Biblioterapia. Le persone sono spesso restie a parlare di poesia. Appare qualcosa di astratto, inconciliabile con la vita quotidiana. Alcuni si sentono inadeguati, come se la lirica fosse solo per pochi eletti. Credo che le persone dovrebbero avvicinarsi maggiormente al linguaggio poetico. Il biblioterapista dovrebbe partire da testi semplici, considerare quelli che solitamente vengono insegnati nelle scuole. Per le persone adulte sarà particolarmente stimolante rivisitare parole sentite anni prima e analizzarle con occhi diversi. E c’è di più: avvicinarsi a una voce già sentita crea un senso di agio, di benessere come a dire: “La conosco, ne posso parlare, non è un linguaggio che mi è completamente estraneo”. Certo, l’abilità starà al biblioterapista nell’offrire interpretazioni alternative di quelle poesie, ma anche per lui ci sarà una risorsa in più:
l’approcciare una poesia che pure lui avrà udito a scuola e che gli creerà sentimenti almeno di nostalgia. L’empatia parte da qui!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi