Imparare a leggere da grandi

Favorire il piacere alla lettura dei bambini è argomento trattato spesso e favorito da più parti. Per quanto riguarda gli adulti troviamo invece spaventose lacune. Sicuramente più si va avanti con gli anni e maggiori sono le resistenze. E’ questo un buon motivo per arrendersi? Quanti sono quelli che in una certa fase della loro vita si sono trovati nella condizione di leggere controvoglia e si sono innamorati della parola scritta? Ve lo assicuro, molti più di quello che pensate. Ma serve aiuto anche a loro. La Biblioterapia è spesso una cerniera che unisce il desiderio di parlare di sé attraverso un metodo inusuale e la necessità di usare i libri. E i risultati possono essere sorprendenti. Largo alla fantasia quindi, apriamo le porte a tutto ciò che può indurre ad un uso smodato della letteratura. Tra i tanti possibili ne ho trovato uno curioso che si sta sviluppando sui tram milanesi. Qui trovate l’idea inserita in rete. Si tratta di mettere su alcune linee i primi capitoli di alcuni libri stampati dalle case editrici che collaborando alla diffusione dei propri titoli permettono questo interessante progetto. Pubblicità, potrebbe obiettare qualcuno. Io rispondo affermando che in Italia le biblioteche pubbliche esistono ancora. Benvengano quindi iniziative come queste.

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi