Biblioterapia: laboratorio o workshop?

Manca una settimana al laboratorio di Biblioterapia che terrò all’ospedale di Borgo Trento a Verona e le cose da preparare sono ancora molte. Eppure alcune riflessioni riguardano il modo con cui ho scelto di presentare l’iniziativa all’inizio di questo mio progetto. Potete vedere dal volantino come accanto al titolo vi sia una spiegazione per aiutare a comprendere di cosa si tratti. E la scelta delle parole non è stata casuale. Perché ho deciso di scrivere laboratorio anziché workshop? E’ quest’ultima parola che viene più frequentemente usata per indicare un’attività che prevede la partecipazione attiva di chi vi prende parte. Va detto che alcuni vocabolari affiancano a questa definizione una condizione specifica: che chi partecipa sia già almeno un pò formato sull’argomento che viene trattato. Sicuramente non è questo il caso, il mio obiettivo è proprio quello di promuovere un metodo assolutamente sconosciuto. Da qui la necessità di chiamarlo laboratorio in quanto cercherò di coinvolgere quanti parteciperanno anche se questi di Biblioterapia quasi sicuramente non avranno mai sentito parlare. In fondo, da qualche parte bisogna pur incominciare.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi