Copertina del romanzo I versi satanici

Tradurre: l’altro lato della medaglia della letteratura

 

Interessante l’articolo che trovate qui pubblicato dal Corriere della Sera riguardo Ettore Capriolo, traduttore dei Versi Satanici di Salman Rushdie che venne condannato a morte dai mussulmani per aver scritto in modo blasfemo di Maometto e del Corano. Rushdie venne condannato a morte, ma a essere pugnalato fu Ettore Capriolo, traduttore in italiano dell’opera.

E’ interessante leggere la data dell’avvenimento: 1991. La caduta delle torri gemelle non era ancora avvenuta, ma il conflitto di culture era già ben presente.

Mi interessa molto riflettere sulla questione della traduzione. Conoscere le opere letterarie di altre culture avvicina le culture stesse. È questo che dobbiamo considerare veramente importante. La letteratura può essere la chiave per avvicinare posizioni differenti. Spesso, nelle nostre diversità culturali, siamo meno differenti di quello che pensiamo. Il problema è condividere. E la lettura è proprio questo: condivisione. E la condivisone culturale non può che avvenire attraverso la traduzione. L’ho già ricordato più volte: la traduzione non è cosa facile, ogni traduttore è lui stesso autore, perché solo così è possibile riproporre adeguatamente un’opera letteraria.

 

LEGGI ANCHE UN’OPINIONE IN MERITO ALLA PORNOGRAFIA. GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2021 >

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi