Le nuove frontiere dell’editoria

Ho già parlato della nuova legge sull’editoria nel post che potete trovare qui. Tornare a discuterne sarebbe inutile: i soliti hanno già deciso. Ho letto un interessante articolo sul sito della Stampa che potete trovare qui da cui si comprende come ciò che le norme combattono possa essere una risora. Impossibile? Non credo, dato che è già parecchio che si discute sull’indotto che crea la pirateria e i nuovi mezzi informatici. Non è più possibile fingere che le nuove tecnonolgie non implichino un cambiamento importante nell’economia. La globalizzazione non può essere usata solo quando fa comodo. Quando poi si tratta di cultura, la cosa si fa ancor più delicata. Il concetto può essere facilmente compreso con questa domanda, che potete trovare nell’articolo: È meglio vendere 100 copie senza che nessuna venga piratata oppure 1000 copie con 9000 piratate?

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi