Tecnologie e letteratura?

Sono troppo sospettoso verso le nuove forme di “letteratura” legate ai mezzi informatici di lettura? L’articolo pubblicato sul Corriere della Sera che potete trovare qui parla di come si stia sviluppando un nuovo genere letterario legato alla brevità, necessaria per essere usato nei ritagli di tempo e contenuto nei telefonini e altro. Come faccio sempre, sperimenterò personalmente questo sistema, ma confesso che non mi ispira neppure un pò. Che senso ha cercare un racconto così breve da durare solo pochi minuti? Se si desidera qualcosa di più lungo, ma non troppo, esistono già libri che sono formati proprio da short-stories. E poi ci sono gli aforismi, le poesie, le epistole. Come posso credere che possa nascere qualcosa di nuovo in questo ambito? Io credo che la pubblicizzeranno così, ma in fondo si sa: ogni scrittura è una riscrittura.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi