Lucio Battisti: poesia in musica

Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti. Per quale motivo ricordarlo su un blog che parla di Biblioterapia e letteratura? Perché la musica è il più potente veicolo di poesia. Testi più o meno impegnati arrivano a milioni di persone che, attraverso la melodia, non solo li memorizzano, ma riescono anche a ripensare le parole grazie. Questo grazie al movimento emotivo che la musica provoca. E Battisti ha saputo trasformare i splendidi testi di Mogol in opere d’arte poetica e renderli eterni per le generazioni future. Credo non sia passata ancora una generazione di adolescenti che non lo abbia conosciuto.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi