Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti. Per quale motivo ricordarlo su un blog che parla di Biblioterapia e letteratura? Perché la musica è il più potente veicolo di poesia. Testi più o meno impegnati arrivano a milioni di persone che, attraverso la melodia, non solo li memorizzano, ma riescono anche a ripensare le parole grazie. Questo grazie al movimento emotivo che la musica provoca. E Battisti ha saputo trasformare i splendidi testi di Mogol in opere d’arte poetica e renderli eterni per le generazioni future. Credo non sia passata ancora una generazione di adolescenti che non lo abbia conosciuto.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede