Il decimo anniversario della caduta delle torri gemelle sembra un ricordo sbiadito. Non credo serva ravvivare le paure provate. Non trovo utile amplificare le diverse tesi che in questi anni si sono succedute per dare una spiegazione a quanto è accaduto. Ho cercato il modo di leggere questo ricordo attraverso la letteratura. Ho ripreso La rabbia e l’orgoglio di Oriana Fallaci e l’ho rivisitato alla luce di Dopo l’11 settembre. Potere e terrore di Naom Chomsky. Sono due tesi diammetralmente opposte. In entrambe le tesi si notano ragionevolezza ed eccessi. Dove sta la verità? Io credo stia nella nostra capacità di analizzare autonomamente le diverse idee. E’ così che ogni tipo di letteratura compie il proprio compito: aiutare le persone a ragionare con la propria testa.

Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti