Ebook-reader: ostacolo o risorsa?

Ritengo molto importante da quale pulpito viene la predica. Continuo a leggere opinioni sull’utilità degli ebook-reader. Ascolto pareri da più parti che sono spesso contrastanti e legate a dei preconcetti. E il primo ad averli sono io. Adoro la carta, amo segnare con la matita e fare pieghe agli angoli dei libri. Ho degli spasimi di fronte a dei testi antichi. Mi ha aiutato quindi leggere l’opinione di un bibliotecario, un pulpito da cui ascolto volentieri. Gabriele, il bibliotecario del sito Quaderno di un bibliotecario ha sperimentato uno di questi apparecchi e ne ha scritto una prima impressione che potete trovare qui. Non che il mio smarrimento e i miei preconcetti siano svaniti, ma le opinioni che illustra mi indicano che, forse non subito, ma prima o poi potrei pensare di acquistarne uno. Forse la realtà futura è meno drastica di quello che credo. Semplicemente, come accade per tutte le nuove tecnologie, non sostituiranno nulla, ma semplicemente si integreranno e conviveranno. E magari anche un lettore all’antica come me ne trarrà un beneficio.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi