Oggi ho letto in libreria per i bambini. Scegliendo il libro, uno di loro ha preso in mano una versione dell’Odissea secondo Geronimo Stilton. Confesso che questo genere di libri non sono quelli che consiglio ai bambini. Per un attimo però mi sono chiesto: cosa resta dopo la lettura di un simile riadattamento? “Mi racconti cosa ricordi di ciò che hai letto?” ho domandato istintivamente al ragazzino. E lui è partito a razzo, snocciolandomi i punti salienti dell’Odissea: Penelope che attende, il mendicante che vince il lancio con l’arco, la presenza di Atena al fianco di Ulisse e così via. Certamente un bambino non può capire la grandezza del testo che sta all’origine di quella saga commerciale, in cui Ulisse e i suoi compagni sono impersonati da topi dei fumetti. Eppure possiamo non riconoscergli il merito di avvicinare i piccoli lettori al grande Omero?

La comunità dei lettori estivi
C’è un gruppo di lettori che tende a restare nascosto. È quello dei lettori estivi, coloro che si dedicano alla lettura durante le ferie e