cosa è giusto e cosa sbagliato?

E’ interessante notare che non percepii nessuna delle loro osservazioni come una critica o un giudizio. La tribù non aveva mai rivendicato il possesso della verità a scapito del mio popolo. Piuttosto, il loro atteggiamento era simile a quello di un adulto amorevole davanti a un bambino che si sforza di infilare il piedino nella scarpa sbagliata. Chi può dire che non sarà in grado di camminare per chilometri e chilometri, pur avendo scambiato le scarpe? Forse anche vesciche e gonfiori possono insegnare qualcosa! E tuttavia a un essere umano più vecchio e più saggio questa sofferenza sembra inutile.

Marlo Morgan, …E venne chiamata due cuori Venezia, Sonzogno, 2005, p.100.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi