Il fascino delle opere più antiche è che non si finisce mai di scoprire cose nuove. Un esempio? Marco Santagata, professore all’Università di Pisa, ha scoperto che dietro la descrizione del Paradiso nella Divina Commedia c’è un rituale che Dante aveva visto più volte nel Battistero di San Giovanni. Detta così sembra una banalità, ma ho avuto occasione di leggere un libro di Santagata sul Petrarca e la sua capacità di coniugare rigore filologico e scrittura comprensibile e affascinante mi hanno conquistato. Non ho dubbi che le sue tesi descritte in Io e il mondo, un’interpretazione di Dante conquisteranno ogni lettore. Intanto mi metto in fila per l’acquisto. Capire Dante è una priorità assoluta!

Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti