Il primo marzo 1922 nasceva Beppe Fenoglio. Non nego di aver lasciato tra i miei appunti questo importante anniversario, ma l’amore per questo autore è tale che non posso sorvolare come nulla fosse. Chi non ha mai letto libri suoi dovrebbe concedersi questo onore. E non parlo solo del conosciutissimo Il partigiano Johnny, da cui è tratto un film. Ci sono splendidi scritti da esprlorare racchiusi nelle cosiddette short stories, novelle brevi di cui Fenoglio era uno specialista. Non temete di trovare uno stile noioso e vetusto. La sua penna brilla ancora per modernità e fascino, nonostante il destino ci abbiano privato troppo presto di un così grande scrittore. Un titolo da dove cominciare? I ventitre giorni della città di Alba.

Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti