Assieme alle lettere, la filosofia è una di quelle discipline trascurate e poco considerate. Non è una questione di importanza, ma di fruibilità. In fondo ogni scelta della nostra vita ha dietro un’ideologia filosofica. Eppure siamo sempre più incapaci di avvicinarci alle lettere e alla filosofia (se la facoltà le accoppia un motivo ci sarà) come strumenti di immediata utilità. Ermanno Bencivenga, professore ordinario di filosofia all’Universtià della California (Irvine) creando brevi favole che invitano a riflettere sul pensiero filosofico che le ha ispirate, creando in questo modo uno strumento da utilizzare per riflettere nella vita di tutti i giorni. Questo La filosofia in cinquantadue favole è l’ultima tappa di diversi tentativi di creare un corpus favolistico da offrire a chi, nonostante tutto, crede ancora che scrittori e filosofi siano ancora (e davvero) importanti.

Il rispetto delle donne: cominciamo da un libro
La giornata di oggi, 30 settembre 2023, è stata fissata come data per la consegna, da parte di tutte le aziende con più di 50