Il vero valore di un libro

Quand’è che un libro sorprende? Per me è quando non l’ho letto e vedo che fa accadere attorno a me cose impensabili. E’ andata così in questi giorni, in vacanza con amici. Tra le cose che avevamo, l’ultimo libro di Gramellini, Fa bei sogni. Un’amica lo vede e inizia a leggero, staccandosi a fatica. Cosa c’è di strano? Che non è una lettrice. Non solo: per lei la lettura è inutile. Ma finisce il libro e lo apprezza. La cosa crea in me stupore. Poi mio figlio, di dodici anni, lo prende e inizia a leggerlo. Il miracolo si ripete. E il marito di lei assiste a tutto questo. Lui è il più ostile alla lettura, ma la curiosità ha la meglio. Così inizia anche lui a sbirciare. Io non l’ho ancora letto. Ho adocchiato solo l’incipit che è davvero affascinante. Le critiche al libro spesso si limitano a un’analisi del testo considerato elementare, forse troppo. Ma qualcun’altro si è accorto dell’effetto che produce? Magari quando lo leggerò non mi piacerà, ma il mio giudizio è già dato: un libro che coinvolge e invita alla lettura anche i più restii, non può che essere eccellente.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi