Salone internazionale del libro di Torino

Ieri a Torino si è aperta la più importante tra le manifestazioni italiane sul libro (www.salonelibro.it). Ma perché dovrebbero interessare noi lettori questi incontri tra specialisti del settore? Semplicemente perché è lì che si discute su ciò che accadrà dei libri in futuro: più cartaceo o più digitale? Come si svilupperà la concorrenza e quanto inciderà sui prezzi? Quali novità porteranno ai lettori? Io, ad esempio, sto ancora aspettando la possibilità di avere in digitale o in cartaceo quei libri che sono stati stampati e, una volta vendute tutte le copie, esauriti, e mai più editi perché poco appetibili per il mercato. E vi assicuro che vi sono opere che non sono diventate dei classici, ma meritano di essere lette. E’ solo un esempio questo, ma vi fa capire quante sfacettature può avere l’incontro dell’editoria internazionale per noi lettori.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi