Oggi ho incontrato una cara amica. Ha 87 anni, ma ancora tanta energia. Accade spesso che gli anziani, anche quelli più in forma, non abbiano la possibilità di esprimere le loro potenzialità ancora attive. Questo si trasforma in delusione verso la vita, tensione, depressione. Per questo ho pensato con lei di iniziare una serie di incontri letterari per anziani. Non invento nulla, semplicemente mi ispiro allo splendido libro autobiografico di Bob Smith, Il ragazzo che amava Shakespeare. Spero che la cosa vada a buon fine perché ne sono certo: saprò portare profiquamente l’esperienza maturata, ma anche qui potrò imparare molto.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede