Per questa settimana ho scelto un lettore moderno: usa l’e-reader, ma siede su libri di carta. E’ il simbolo della fusione dei due mezzi. E’ impossibile sostituire il tomo cartaceo, ma l’e-reader è uno strumento utile per amplificare le proprie possibilità di lettura. E trovo banali le disquisizioni su e-reader si o e-reader no. Gli stessi produttori sono ridicoli su questo argomento. Avete visto i prezzi degli ebook? Mi dispiace per loro, ma se la differenza tra un libro cartaceo e un ebook è di pochi euro, il primo vincerà sempre (vedi qui).

Consegna dei diplomi della 3^ edizione del Master in Biblioterapia
Per quanto ci si possa fare l’abitudine, è sempre un’emozione chiudere un ciclo di formazione con un gruppo conosciuto un anno prima. La discussione delle