Per questa settimana ho scelto un lettore moderno: usa l’e-reader, ma siede su libri di carta. E’ il simbolo della fusione dei due mezzi. E’ impossibile sostituire il tomo cartaceo, ma l’e-reader è uno strumento utile per amplificare le proprie possibilità di lettura. E trovo banali le disquisizioni su e-reader si o e-reader no. Gli stessi produttori sono ridicoli su questo argomento. Avete visto i prezzi degli ebook? Mi dispiace per loro, ma se la differenza tra un libro cartaceo e un ebook è di pochi euro, il primo vincerà sempre (vedi qui).

Biblioterapia e assistenti sociali
La trasversalità della biblioterapia come disciplina impone riflessioni diverse per i diversi settori in cui viene applicata. Se in Italia sono rari gli articoli e