Consigli a un aspirante scrittore è il libro che raccoglie saggi e vari scritti di Virginia Woolf, contornando la sua idea di scrittura e letteratura. Il libro, appena pubblicato, è curato per la Bur da Roberto Bertinetti. Certamente darò un’occhiata a questo testo, curioso di capire come vedeva gli altri scrittori questa grande scrittrice. Nell’articolo che trovate qui, potete farvene un’idea. Eppure mi chiedo: cosa induce un lettore ad amare o a respingere un testo? Sarà accaduto anche per la Woolf di cambiare idea nel corso della vita come succede a molti? Ed essere geniali in letteratura condiziona la propria capacità critica? Non è che i lettori che sono anche scrittori vengono condizionati dall’invidia per la penna più abile della loro? Sono tante curiosità. Solo curiosità. Curiosità di un lettore.
Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico
Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta