L’amico immaginario


Mi è stato consigliato un libro che sarà certamente tra le mie prossime letture. L’autismo descritto in un romanzo è sicuramente un’impresa non da poco, un modo per entrare in una mente inaccessibile e cercare di capirla. Un tentativo che passa attraverso la parola scritta, l’identificazione, il sentimento, tentativi di avvicinamento oltre il possibile. Nulla di scientifico, medico o altro. Ma è proprio questo che la letteratura porta: modi alternativi di vedere e capire la realtà.

Gli ultimi articoli del blog

La cultura che ci salva

È affiorato in questi giorni un ricordo riguardante l’inizio della mia attività di biblioterapia full-time che è avvenuta dopo la prima pandemia. Una delle prime

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi