Censura nascosta


In Turchia è stata approvata una legge che elimina la censura dai libri vietati fino a oggi. Un traguardo importante, anche se è solo il primo passo per un cambiamento autentico. Basti pensare che mentre questa legge percorreva la sua strada per divenire esecutiva, si discuteva sulla possibilità di vietare “Uomini e topi” di Steinback perché considerato immorale. Per fortuna l’intervento del ministro dell’istruzione ha impedito una scelta così scellerata. Ma non crediamoci così al sicuro dalla censura. Già vi ho parlato in passato del caso Monaldi e Sorti, e questo basterebbe da solo a preoccuparci. Esistono forme subdole di controllo della stampa che passano per vie secondarie. Un libro scomodo, un autore avverso, un’idea non condivisa? I poteri economici, magari influenzati da quelli politici, possono evitarne la pubblicazione, influenzarne la diffusione, ridurre al silenzio ogni forma di pubblicità.
Ricordiamolo anche noi, che ci sentiamo in appartenenti a un Paese democratico: la censura ha tante facce, e spesso sono nascoste.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi