Uno degli aspetti affascinanti della letteratura è la possibilità di unire la realtà al verosimile. Ho scoperto che la cattedrale di cui si parla ne “La cattedrale del mare” di Ildefonso Falcones esiste, così come sono esistiti alcuni dei personaggi descritti. Certamente la maggior parte della storia è inventata, ma ciò non toglie il fascino che si generar sempre nell’accostare fantasia e realtà. Non solo. Leggere un romanzo che si basa su dati storici aiuta ad assorbire nozioni altrimenti difficilmente accumulabili e fissabili nella mente, e ne aumenta l’interesse. E’ perché nelle scuole si fatica a trovare e usare un romanzo a scopo didattico, ma quante cose in più potrebbero imparare i nostri ragazzi!

Biblioterapia e assistenti sociali
La trasversalità della biblioterapia come disciplina impone riflessioni diverse per i diversi settori in cui viene applicata. Se in Italia sono rari gli articoli e