Il valore della metà di un libro

Quando leggo un libro ci viaggio dentro in modo particolare. Non è solo questione di trama. Il libro è fisicamente presente, anche quando si tratta di un ebook. Ha una lunghezza, un ritmo, più dimensioni: le Lezioni Americane di Calvino insegnano. Come in ogni viaggio, anche nel libro ci sono delle tappe. La più importante per me è il raggiungimento fisico della metà. Constatare che sono alla metà del libro è come rendersi conto di aver raggiunto una vetta, di aver conquistato un traguardo. Quello che verrà poi è una rilassata discesa, la soddisfazione di viaggiare più comodi, con meno fatica. Credo che sia per questo che quando sono a metà di un libro inizio già a pensare al prossimo che potrò conquistare. Se poi devo ancora acquistarlo l’emozione e la trepidazione sono maggiori. La difficoltà di promuovere la lettura è che si fatica a trasmettere queste e altre nozioni importanti della lettura, si punta solo sul testo. Ma leggere è di più. Molto di più.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi