Il principio di base della Biblioterapia


Spesso le cose più semplici ci sfuggono. Una di queste riguarda l’effetto che la lettura ha su di noi. Leggo spesso ricerche in merito. Studiando la Biblioterapia è inevitabile. E’ importante per ampliare le mie conoscenze e condurre i miei laboratori nel modo più corretto possibile. Eppure è quando io stesso sono un lettore che comprendo a fondo molte delle cose che studio. Una di queste è il meccanismo più semplice che crea la lettura:
amplifica le emozioni. Banale? Solo per chi non legge. Il movimento emotivo che un libro genera, fornisce entusiasmo, stimola la mente a pensare in modo diverso, indica soluzioni differenti ai problemi, irrobustisce la creatività già presente in noi. Se considerate che questa è solo una parte di ciò che la Biblioterapia ,intesa come “uso dei libri per stimolare la crescita e lo sviluppo personale”, potete comprendere quale importanza possa avere questa disciplina. E che persone speciali possono essere i lettori.

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi