Esiste ancora la prigione di Guantanamo? Certo, esiste ancora. In attesa della chiusura, continuamente annunciata, proseguono atti quotidiani che in una prigione di massima sicurezza non sempre ci si aspetterebbe. La lettura è uno di questi. Sono 3500 i volumi presenti, con titoli che vanno dai classici come Omero, ai moderni Rowlig e Marquez, per passare poi a fumetti e riviste di vario genere. Ma ciò che risulta veramente particolare è che il giornalista Charlie Savage ha raccolto in un sito (un tumblr più precisamente) le foto di parti di questa biblioteca. “Guantanamo prison library books for detainees” è la dicitura esatta. Pura curiosità? La verità è che avere a disposizione libri in quantità può essere una risorsa. Pochi ci credono, ma è così.

Consegna dei diplomi della 3^ edizione del Master in Biblioterapia
Per quanto ci si possa fare l’abitudine, è sempre un’emozione chiudere un ciclo di formazione con un gruppo conosciuto un anno prima. La discussione delle