Panico da Montalbano

Sto conducendo degli incontri di Biblioterapia e mi è stato chiesto di far entrare tra le letture Andrea Camilleri con il suo Montalbano. Non ne ho mai letto uno, non per snobbare il genio letterario riconosciuto da tutti. Semplicemente non amo i gialli, per cui non ne ho mai sentito la necessità. Mi sono quindi recato in libreria e ho acquistato Una voce di notte. Una scelta fatta a caso tra quelli disponibili. L’ho sfogliato mentre attendevo di fare carburante all’auto. Mi è bastato davvero poco per andare in panico: un libro scritto in dialetto? Dialetto siciliano? Sudore: come farò a leggere a voce alta un testo del genere? E a commentarlo poi, senza il consueto entusiasmo che mi caratterizza nel parlare di libri?
Nel mezzo di cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura…

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi