Spazi di crescita


Sto svolgendo un laboratorio face-to-face piuttosto impegnativo. Tutto depone a sfavore della buona riuscita del progetto. Tranne i libri. E questo rovescia tutto. La persona in questione è stimolata dalla possibilità di sentir leggere, di poter scegliere, di tornare a letture fatte, ma dimenticate. Spesso si scorda di una cosa essenziale nella Bilioterapia dello Sviluppo, quella di competenza letteraria: agisce sulla parte sana della persona. La parte malata è il medico che la gestisce. E allo stesso modo se gli aspetti patologici non interferiscono con il piacere della lettura, è possibile avere gli spazi necessari per sostenere e amplificare ciò che di sano esiste. Se poi questo lavoro si ripercuoterà favorevolmente nella cura medica, non farà altro che confermare ciò che gli studi già hanno provato: la complementarietà delle terapie porta i risultati migliori.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi