Un modo per conoscere ciò che si teme? La mia risposta è scontata. Ma per molti no! Un esempio? I cinesi. Sembra che la loro presenza sia segno dei tempi difficili, con i loro soldi comprano tutto e ci faranno sparire…hai mai visto un cinese vecchio?…sono tutti uguali, quando uno muore lo sostituiscono con un altro, tanto siamo in Italia, chi vuoi che se ne accorga… Verità o leggende metropolitane? Tralascio il fatto che le leggende metropolitane le adoro. Ascolto questi e altri discorsi e poi Rifletto. E poi? Cerco un autore adatto e i suoi libri. Ho scovato Bi Feiyu di cui è stato recentemente pubblicato “I maestri di Tuina”. Semplice e chiaro, ha una capacità introspettiva molto profonda e perspicace. Mi piace. E se la scrittura è di mio gusto, non posso che cercare di capire meglio l’autore. Risultato? Lo amo. Perché amo uno scrittore cinese? È un estimatore di Italo Calvino. Pensiamoci. Forse non siamo molto diversi da loro.
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede