Mai sentito parlare di Novelization? Si tratta di trasformare una sceneggiatura o un testo teatrale in un romanzo. Poco sviluppato in Italia, ha grande successo negli Stati Uniti. L’ho incontrato per caso tra le righe di “Viaggio in Inghilterra” che, del celebre film, Leonore Fleischer ha fatto un romanzo. E con buoni risultati. Certo, si sente che manca un’introspezione profonda, così come uno stile narrativo riconoscibile. Nonostante ciò il risultato è più che gradevole. Altri vantaggi di questo genere di scrittura? Mi ha fatto scoprire che questo film è stato in parte tratto da un libro scritto dal protagonista: C. S. Lewis (quello delle Cronache di Narnia). Libro chiama libro…

Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti