Un diverso genere di scrittura: la Novelization


Mai sentito parlare di Novelization? Si tratta di trasformare una sceneggiatura o un testo teatrale in un romanzo. Poco sviluppato in Italia, ha grande successo negli Stati Uniti. L’ho incontrato per caso tra le righe di “Viaggio in Inghilterra” che, del celebre film, Leonore Fleischer ha fatto un romanzo. E con buoni risultati. Certo, si sente che manca un’introspezione profonda, così come uno stile narrativo riconoscibile. Nonostante ciò il risultato è più che gradevole. Altri vantaggi di questo genere di scrittura? Mi ha fatto scoprire che questo film è stato in parte tratto da un libro scritto dal protagonista: C. S. Lewis (quello delle Cronache di Narnia). Libro chiama libro…

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi