Detrazioni fiscali per l’acquisto dei libri come accade con i farmaci? Sembra che sia proprio così. Sarà possibile detrarre il 19% per un totale di duemila euro, mille se si tratta di libri generici e altri mille per quelli scolastici. Pur temendo l’innalzamento ingiustificato dei prezzi e considerando che chi non ha figli a carico non ne può beneficiare, direi che la notizia è apprezzabile. Speriamo arrivi anche una politica seria nella promozione della lettura: addurre il costo dei libri come causa dei pochi lettori sarebbe pura follia.
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2025/01/Progetto-senza-titolo-62-300x169.png)
Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico
Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta