Sono un lettore trasgressivo?


E’ tempo di sosta da molte cose. Sono vicino all’agognata laurea magistrale, la tesi incombe e il tempo sfugge. Come avrete potuto notare, fatico a scrivere tutti i giorni sul blog, sto annaspando…
Ciononostante, qualche incursione voglio continuare a farla: scrivere mi aiuta a chiarire i pensieri e sapermi letto mi fa sentire la vicinanza di altri lettori in questo momento di studio “matto e disperatissimo”, bello, ma solitario. Non che i miei libri non mi tengano compagnia. Il problema è che solitamente io scelgo loro. Ora avviene il contrario: loro scelgono me. Sto scrivendo di Biblioterapia, ma anche di letteratura consolatoria antica e medievale, di Dante, di Petrarca, di Boccaccio. Di Seneca, di Cicerone. Di Ambrogio, di Agostino, di Girolamo. Loro mi trovano e mi impongono la loro conoscenza: un tè, un caffè, anche qualche panino insieme, per capire e per capirci. E’ tutto molto bello. Io sono uno che si affeziona, che crea legami alla “Piccolo Principe”. Ma non riesco a non guardare oltre, a cercare nuove conoscenze, a tentare inusuali sperimentazioni. Dopo un po’ non riesco più a essere federel. Sono un lettore trasgressivo: niente paletti, niente dogmi. Ma tanta tanta lettura di ogni genere. Senza censure

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi