Libri e libertà: giornata della memoria

Solitamente non guardo i film tratti da libri. Questa volta farò un’eccezione, nonostante sappia già che è impossibile superare in bellezza un romanzo, che emoziona e appassiona, come “La bambina che salvava i libri” di Markus Zusak, da cui questo film è tratto. Anche se uscirà quando il giorno della memoria sarà passato (credo a fine febbraio), proprio oggi ve li consiglio, libro e film, per il vostro piacere, ma anche per ricordare quanto sia importante la libertà, sostantivo che inizia con la medesima lettera di un’altra parola fondamentale per la libertà stessa: libro. Perché come diceva Heinrich Heine ” Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini”.

E per i colleghi lettori: se desiderate farvi o fare un regalo che lasci il segno e porti un messaggio, con questo libro ci riuscirete.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi