Leggere ai gatti?


Lo confesso: non amo i gatti. Vabbe’, neppure i cani in realtà. Ciononostante mi è piaciuta l’idea americana (Pennsylvania) di invitare i bambini a leggere ai gatti irrequieti per calmarli. Si è così scoperto che tale atto aumenta l’autostima di questi bambini e la relazione con l’animale diventa momento di crescita. I gatti, a loro volta, dal ritmo della voce che legge, trovano odo di avvicinarsi con fiducia a quel ritmo melodico. È uno studio che potrebbe far sorridere, se non fosse che ha un senso, basta pensarci un po’ su. Nessuno, nemmeno io, poco incline a tenere gli animali, può negare i benefici che la vicinanza di un gatto o di un cane può portare. Ed è certo che sentir leggere è è piacevole e calmante. Ciò che non viene mai considerato e quanto sia produttivo leggere ad altri. Offrire la propria voce, caricandola di un testo significativo, fornisce una carica di adrenalina che dà forza ed energia, ci fa sentire sicuri di mio stessi perché non è un atto banale, ma richiede coraggio e impegno. E se riuscissimo a non banalizzare il fatto che i bambini leggono ai gatti, potremmo vedere quanto interessante possa essere un progetto di questo tipo.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi