La grande bellezza…dei libri


Le critiche, positive o negative, al premio Oscar a Sorrentino, si sprecano in queste ore. Siamo diventati tutti opinionisti? Allora mi cimento anch’io.
Ne ho visto poco più della metà. Tornato dal lavoro, mi sono immerso nelle splendidi immagini di una Roma spettacolare e in una trama non chiara. Alla fine del film ho atteso di sentire che ne pensavano i miei figli, che se lo sono visto per intero nell’altra stanza. È comparso sulla porta il più grande, che ha detto: “Bello, mi è piaciuto, ma non è che l’ho ben capito…”. Le mie sensazioni non sono state molto diverse, ma ho potuto fare un parallelo con un libro. Anzi, con un autore. Quando lessi “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez, sentii la piacevolezza della scrittura senza comprendere a fondo la trama. Al termine della lettura ebbi l’impressione di non aver capito nulla. Eppure ero entusiasta di quel libro.
È uno dei pochi che da subito mi sono ripromesso di rileggere. Per “La grande bellezza” ho sentito una sensazione simile. Da rivedere per godere degli splendidi scorci, e per capire un po’ di più.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi