Leggere per vivere (anche le vite degli altri)

Una delle tante possibilità che ci danno i libri è la scoperta di realtà che non possiamo o non vogliamo sperimentare personalmente. “Io sono nessuno ” di Wainer Molteni è uno di questi. Cosa si nasconde dietro un barbone? Quali vissuti, quali errori e quali opportunità sono andate perdute? Quali ingiustizie sono state subite? Quali sentimenti sono stati provati? Un’autobiografia intensa, dove la scrittura scorre veloce, posata, chiara, mai sciatta.
Spesso ci chiediamo cosa possiamo fare noi singoli, con le nostre poche possibilità. Certamente possiamo capire, per modificare il nostro sguardo verso realtà spesso incomprensibili. Qualunque siano le vostre idee, prima di rendere definitiva un’opinione (ma possono le opinioni essere definitive?) cercate di comprendere a fondo, mettendovi anche dall’altra parte, cercando angolature differenti. E per fare ciò un libro è lo strumento migliore.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi