Limiti dell’e-reader: la perdita dei contenuti

Senza demonizzare la tecnologia, mi sono trovato drammaticamente ad affrontare un problema con il mio e-reader che, sul breve termine, quando si sceglie un supporto di lettura diverso da quello cartaceo, non viene mai considerato: la perdita dei dati creati. Non parlo degli e-book, già di per sé evento catastrofico, ma delle sottolineature e degli appunti presi sui testi. Con non poche difficoltà sono riuscito a recuperare il tutto, nell’attesa di ripristinare le funzionalità dell’e-reader o di acquistarne uno nuovo. Adesso vedrò cosa programmare per il futuro.
Consiglio: di tanto in tanto salvato su un supporto esterno la memoria dell’e-reader. Forse sarà una precauzione inutile o forse…

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi