L’annuncio è di quelli epocali: sono stati rinvenuti degli scritti di Pablo Neruda assolutamente inediti e sconosciuti. È avvenuto durante la catalogazione di alcuni documenti, in modo assolutamente casuale. Verranno pubblicati in America Latina a fine anno. Non possiamo che esserne entusiasti. Questo ci porta però a riflettere su quanto sia importante la ricerca filologica in archivio. Non parlo solo dei documenti dei grandi scrittori. Ci sono biblioteche, archivi parrocchiali, depositi museali e molti altri luoghi che sono lasciati a se stessi, in Italia soprattutto. Comprendo le difficoltà economiche che impediscono investimenti in questo settore. Tuttavia rimane la convinzione che creando un progetto ampio, che veda come meta la realizzazione di musei e mostre per l’esposizione dei documenti che si andrebbero a rinvenire, potrebbe far giungere introiti inaspettati che potrebbero coprire le spese. Utopia? Forse. Rimane il fatto che il nostro Paese è ricco di documenti preziosi. Che rimarranno sepolti.
![livelli biblioterapia](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2024/08/Progetto-senza-titolo-40-300x169.png)
I diversi livelli per fare biblioterapia
Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede