Nuove copertine, vecchio Harry Potter


È uscita da poco la nuova edizione di Harry Potter, con copertine rifatte e apprezzate dalla Rowling stessa. Un modo per ridare lustro all’intramontabile eroe. Peccato che anche in questi volumi ci sarà la traduzione di Stefano Bartegazzi, ottima e ragionata, grazie anche al gruppo di lavoro fondato dalla Salani per aiutare il traduttore nel suo difficile lavoro. Come ho avuto modo più volte di affermare la traduzione di Bartegazzi non è quella che amo. Amo la seconda, quella di Astrologa e Masini, non tanto per l’accuratezza del lavoro svolto, che comunque c’è stato, ma per l’affetto che mi lega alla mia prima conoscenza di Harry. E’ per questo che quando è uscito per la prima volta l’edizione di Bartegazzi (condannato a delle copertine orrende, oggi riscattato) ho acquistato i libri nella traduzione amata, dato che i libri letti la prima volta li avevo presi in biblioteca. Ho pensato: e se tra trent’anni non trovassi il testo amato? La copertina può cambiare, il testo no! Lo so: sono manie da bibliofolli, ma va bene così.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi