Libri…pazienti


Oggi un paziente mi ha chiesto un libro. Non potendo muoversi dal letto e non avendo né televisione né computer, ha chiesto se potevamo procurargli un libro affermando che l’ultima volta in cui aveva preso in mano romanzo era stato nel 1983…
Ecco un esempio in cui serve una tecnica precisa per consigliare un libro. Non è possibile basarsi sul gusto personale, a maggior ragione se si è lettori esperti. E poi l’amore per un certo tipo di scrittura cambia con l’esperienza e i libri amati dai neofiti sono spesso molto diversi da chi legge molto. Nel mio caso serviva un testo semplice e coinvolgente, dove ci fosse azione e suspance, con una ridotta componente filosofica, ma con descrizioni immediate e non lunghe. Nel modesto catalogo a disposizione in reparto ho scelto “Il terzo gemello” di Ken Follett. Com’è andata? Il mio paziente ha letto ininterrottamente per tre ore di seguito. Per un “non lettore” è certamente un ottimo risultato.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi