Librai alla riscossa


Non riesco a dare un significato alla presa di posizione di molti librai francesi che si sono rifiutati di mettere in vendita il libro dell’ex Madame Hollande dal titolo “Grazie per questo momento” in cui svela i particolari del tradimento del marito. Ma perché i librai, alle prese con la grave crisi del settore, dovrebbero boicottare un testo così tanto richiesto? Le interpretazioni possibili sono diverse. Una potrebbe essere di natura politica. Anche se dichiarano che lo fanno per amore della vera letteratura, qualche dubbio è lecito. Se è vero che a giudicare un libro può essere solo il lettore, visto da questo punto di vista si tratta di vera e propria censura. Mi piace però pensare che, invece, sia un modo per scuotere le coscienze attratte da un genere che nulla ha da spartire con la letteratura. E questo a costo di rimetterci del denaro. Ecco, qui mi fermo. Forse sono troppo italiano per pensare che ci siano persone disposte a rinunciare al guadagno. Soprattutto la mia italianità mi impedisce di comprendere che sia possibile che una scelta di questo genere possa essere compiuta in gruppo, e non in modo isolato, da pochi pazzi romantici amanti della cultura.
Aspetterò. E spero di poter essere smentito in questi miei sospetti. Sarà un modo per diventare un po’ più europeo.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi