Le donne di Dante

Mi sto preparando per l’incontro di questa sera dal titolo “Le donne di
Dante”. Avrei tanto voluto terminare un video di presentazione che qui
vi presento in bozza, un modo nuovo per parlare dei miei laboratori che è
così difficile spiegare e proporre. Quando mi capita di parlare di Dante, mi sento investito di una grande responsabilità. Devo conciliare la spiegazione di un argomento
importante con la necessità di renderlo gradevole per ogni livello di
conoscenza ed estrarre brani che inducano alla riflessione e alla
discussione. E seppure la mia preparazione sia passata attraverso
l’Università, mi trovo spesso in svantaggio rispetto agli insegnanti,
che ripetono il medesimo argomento in classi diverse, o comunque ogni
qualvolta il programma lo prevede, interiorizzando in questo modo
l’argomento, diventando in questo modo abili nell’illustrare ogni
aspetto con grande sicurezza. I miei laboratori, invece, sono sempre
diversi, dovendo adattarmi alle diverse persone, circostanze e
richieste. Tra un’ora e mezza sarò in aula e spero sarò all’altezza.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi