tu-mio-di-erri-de-luca-T-XN4FLL

Preghiera per un amico (9)

Concluso “Preghiera per un amico” di John Irving, ho ragionato su come valutarlo. Quel nove che ho apposto accanto al titolo mi è costato molte riflessioni. Come testo non potrò utilizzarlo in Biblioterapia, a meno di non tenere un laboratorio monografico. Difficilmente sarà possibile indicarlo alla grande schiera di lettori incerti che certamente si spaventerebbero di fronte a un simile tomo. Non credo neppure che tra le mie conoscenze esistano altri appassionati con cui condividere qualche idea sul testo. Eppure non posso fare a meno di giudicarlo così tanto positivamente. La scrittura è curata e il testo è steso con grande perizia e con una cura dei particolari che rende reale quel mondo tra le pagine. L’attenzione rimane, se non sempre alta, comunque costantemente a livelli elevati. E poi, io questo libro l’ho amato.
Mi rendo conto di quanto parziale siano i giudizi che scrivo. Troppa passione e poca obiettività: scusate, sono un lettore.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi