Ciò che rende speciale l’essere lettori esperti è la possibilità di spostarsi agevolmente nei diversi mondi che gli scrittori creano. All’inizio la lettura è seriale. Si trova un libro che affascina e si continua leggerne di simili, magari dello stesso autore. Solo dopo una lunga esposizione a testi, quasi uguali tra loro, si inizia a ricercare libri diversi. È il periodo della sperimentazione, che per un lettore esperto non ha mai fine. Il piacere diventa sempre maggiore, proporzionato alla curiosità, che garantisce la scoperta di mondi nascosti tra le pagine, sempre nuovi. Un lettore neofita non è in grado di apprezzare i testi più complessi se non in piccole quantità, fino a quando non troverà l’autore giusto di cui nutrirsi per poi innalzarsi in volo verso nuove scoperte. Inevitabilmente un percorso non personalizzato, come la scuola impone (ovviamente, dato il numero di studenti che compongono le classi), impedisce una differenziazione di strade per arrivare al piacere della lettura.
Biblioterapia è anche questo: tracciare un percorso affinché ognuno possa giungere alla magnifica città delle letture felici.
Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico
Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta