I buoni propositi (letterari) per l’anno nuovo

Ultimo giorno dell’anno. Stop ai bilanci sull’anno passato, avanti ai progetti per l’anno nuovo. Escludendo il fattore tempo, che poi è l’ostacolo principale, mi sorgono idee di ogni tipo. Intanto vorrei arricchire il blog. È lo stesso da troppo tempo, nonostante il buon afflusso di visitatori necessita di un rinnovo importante. Non sono ancora riuscito a inserire video di rilievo e mi piacerebbe sviluppare un indice che permetta agli internauti di trovare argomenti specifici individuabili a vista d’occhio. Mi ripropongo poi di collegare a Biblioterapia Italiana altri due blog: uno che sia statico, ma che contenga indicazioni specifiche, con riferimenti bibliografici e un taglio tecnico/professionale riguardo all’utilizzo della Biblioterapia; un altro più dinamico che contenga storie scritte da infermieri che raccontino il lato umano della professione. Altra cosa che mi ripropongo è di ricominciare a scrivere. Non so più neppure se sono capace, tanti anni sono passati. E poi devo riprendere gli esercizi di calligrafia medevale. Infine accenno alla lettura, ma solo per dovere. Ripromettermi di leggere sarebbe come dire che con l’anno nuovo mi impegno a respirare. Lo farò certamente. Chissà se aumentando il ritmo si va incontro a una polipnea letteraria. Rischierò!
Buon anno a tutti!!

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi