I segreti di Tolkien


È quasi mezzanotte, ma devo farcela. Allo scadere dell’ora non sarà più il 3 gennaio. Infatti non sarà più l’anniversario che ricorda come nel 1892 nasceva J.R.R. Tolkien. Tutti sanno che è lo scrittore de “Il Signore degli Anelli” e dei libri che gravitano attorno alla Terra di Mezzo, ma pochi conoscono la profondità dei significati che si celano nella sua scrittura. Nelle sue opere è chiaro l’amore per la linguistica, di cui era docente universitario. Rimane in ombra l’eco biografico della sua infanzia, della precoce morte del padre, della conversione al cattolicesimo della madre, che pagò la sua scelta con l’ostracismo della propria famiglia, dell’amore sconfinato per i propri figli, del rapporto appassionato e via via più difficile con la moglie, dell’affetto per l’amico Lewis, collega come professore, ma anche come scrittore. Le sfumature della sua scrittura sono infinite e recano il suo marchio. E se volete apprezzare i libri del maestro del genere fantasy non dimenticate: vi state mettendo in cammino sul sentiero della sua stessa vita.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi