Impariamo a passeggiare in biblioteca!


Con l’anno nuovo sembra imperativo guardare alle nuove pubblicazioni. Fateci caso: nei siti di settore ci sono liste e liste sulle nuove uscite, su scrittori esordienti, sui prossimi premi letterari. E ciò che è vecchio? Va bene che l’Epifania simboleggia l’abbandono dell’anno passato e delle vecchie cose a favore del nuovo, pieno di speranza. Ma il passato no, non va dimenticato. Leggere i classici, ma anche semplicemente libri di vecchia pubblicazione, fa snob, non è trandy, non piace. In realtà spesso i lettori, quelli scafati, sono solo in difficoltà nella scelta. Eppure esiste un patrimonio sopito che può essere riportato a nuova vita solo da loro ed è nascosto. Anni fa, quando la crisi non c’era, le biblioteche potevano comprare libri senza difficoltà. Quegli stessi libri sono ancora là, molti poco più che sconosciuti, altri famosi, ma dimenticati, altri ancora diventati classici con il passare del tempo. I lettori dovrebbero passeggiare più spesso tra gli scaffali delle biblioteche, senza una meta, osservando, sfogliando, leggendo qua è là, alla ricerca di un libro che tutto il mondo ormai ignora, ma che a lui, solo a lui, potrebbero oggi svelare un meraviglioso mondo sconosciuto. Alla faccia dei titoli tanto pubblicizzati.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi